 
				Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari
																	  					Travocial,  
							  																									
2016-01-22 10:11:20
						2016-01-22 10:11:20
										Il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari è l'unico museo 
statale in Italia con competenze specifiche nel campo delle materie 
demoetnoantropologiche, la sua finalità è la documentazione delle 
tradizioni popolari di tutte le regioni italiane e conserva oltre 
centomila documenti, acquisiti dal 1906 ad oggi.Il Museo nasce dalla Mostra di Etnografia Italiana tenuta a Roma nel 
1911 per celebrare il cinquantenario dell’Unità d’Italia ed ha avuto per
 suo fondatore Lamberto Loria (1855-1913), etnologo, che dopo aver 
compiuto numerose spedizioni di studio in paesi extraeuropei, si rese 
conto, durante un breve soggiorno nel Sannio, che anche nell’Italia 
degli inizi del Novecento si doveva fare ricerca etnografica. Era 
infatti necessario documentare quella cultura agro-pastorale che 
all’epoca stava subendo grandi modificazioni a causa della progressiva 
industrializzazione di aree vicine e lontane e della conseguente 
emigrazione dai centri rurali. Tutto il materiale documentario del Museo è attualmente fruibile al 
pubblico mediante numerosi servizi: la biblioteca, l’archivio storico 
che conserva documenti inerenti l’acquisizione degli oggetti, il 
gabinetto delle stampe, l’archivio fotografico, l'archivio sonoro, 
l’archivio di antropologia visiva, i depositi etnografici, l'ufficio 
inventario catalogazione e prestiti, il laboratorio di restauro e il 
laboratorio audiovisivo. Il Museo infatti, per la sua specificità ed 
unicità su tutto il territorio nazionale, è anche un centro di raccolta 
dati, di ricerca e di documentazione.								
								
							 
			


 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									
