
Terme di Caracalla
Travocial,
2016-03-22 11:25:27
2016-03-22 11:25:27
Le Thermae Antoninianae, uno dei più grandi e meglio conservati complessi termali dell’antichità, furono costruite nella parte meridionale della città per iniziativa di Caracalla, che dedicò l’edificio centrale nel 216 d.C.
La pianta rettangolare è tipica delle “grandi terme imperiali”. Le terme non erano solo un edificio per il bagno, lo sport e la cura del corpo, ma anche un luogo per il passeggio e lo studio. Si entrava nel corpo centrale dell’edificio da quattro porte sulla facciata nord-orientale. Sull’asse centrale si possono osservare in sequenza il calidarium, il tepidarium, il frigidarium e le natatio; ai lati di questo asse sono disposti simmetricamente attorno alle due palestre altri ambienti.
Le Terme di Caracalla sono uno dei rari casi in cui è possibile ricostruire, sia pure in parte, il programma decorativo originario. Le fonti scritte parlano di enormi colonne di marmo, pavimentazione in marmi colorati orientali, mosaici di pasta vitrea e marmi alle pareti, stucchi dipinti e centinaia di statue e gruppi colossali, sia nelle nicchie delle pareti degli ambienti, sia nelle sale più importanti e nei giardini. Per l’approvvigionamento idrico fu creato un ramo speciale dell’acquedotto dell’Acqua Marcia, l’Aqua Antoniniana. Restaurato più volte, l’impianto termale cessò di funzionare nel 537 d.C.*Dettaglio orarioAperto tutti i giorni, chiuso il lunedì pomeriggio, il 25 dicembre, il 1 gennaio e il 1° maggio.il lunedì l'ultimo ingresso è alle 13.00 con uscita alle ore 14.00.Aperto lunedì di Paquetta. Orario di apertura: 9.00•dall'ultima domenica di ottobre al 15 febbraio: ultimo ingresso 15.30 con uscita 16.30;•dal 16 febbraio al 15 marzo: ultimo ingresso 16.00 con uscita 17.00;•dal 16 marzo all'ultimo sabato di marzo: ultimo ingresso 16.30 con uscita 17.30;•dall'ultima domenica di marzo al 31 agosto: ultimo ingresso 18.30 con uscita 19.15;•dal 1 settembre al 30 settembre: ultimo ingresso 18.00 con uscita 19.00;•dal 1 ottobre all’ultimo sabato di ottobre: ultimo ingresso 17.30 con uscita 18.30Accessibilità Il
monumento in superficie, non presentando dislivelli, è di facile accessibilità.
Il
sito è dotato di parcheggio per le autovetture dei visitatori disabili, munite di specifico contrassegno.L'area è dotata di donei servizi igienici.