Immagine

Musei civici di Palazzo Farnese

Travocial,  
2016-02-26 09:24:42
I Musei civici, ospitati negli ambienti di Palazzo Farnese, si compongono di Pinacoteca Civica, Museo Archeologico, Museo delle Carrozze e Museo del Risorgimento. La visita offre di ripercorrere, in un itinerario unico ed eterogeneo, l'evoluzione storico - artistica di questa città e del suo territorio. Il percorso espositivo inizia dai sotterranei del Palazzo, in cui sono conservate la sezione archeologica, che conserva l'interessante fegato etrusco, e la collezione delle carrozze; nel piano ammezzato sono invece raccolte le sculture, gli affreschi medievali e rinascimentali, le armi antiche, i vetri, le ceramiche e le testimonianze risorgimentali. La visita si conclude poi al primo piano con la Pinacoteca, le cui opere documentano la cultura figurativa di Piacenza dal XVI al XIX secolo. Di particolare rilievo si segnala il celebre tondo di Botticelli.Il percorso del museo, riallestito nel 1997, si apre al piano rialzato con la sezione delle maioliche e dei vetri, con pezzi di epoca compresa tra XVI e XVIII secolo. Seguono l'Appartamento stuccato e una parte dei Fasti Farnesiani, esposti in alcune sale decorate con stucchi progettati da A. Sighizzi con apporti dei Bibiena. La decorazione fu commissionata nel 1685 dal duca Ranuccio II, che affidò a Marcantonio Franceschini, Giovanni Evangelista Draghi e Mauro Oddi l'esecuzione del ciclo pittorico intitolato ad Alessandro Farnese. Quattro paracamini monumentali in legno dorato, preziose opere dell'intagliatore Lorenzo Aili (1675), testimoniano degli splendori della corte farnesiana insieme ad altri arredi del XVII secolo. Nel 1690 Sebastiano Ricci terminò la serie dei quadri incorniciati da stucchi, ventisei a tutt'oggi esistenti, con le Storie di Paolo III Farnese. Riproduzioni fotografiche documentano poi le opere d'arte trasferite a Napoli da Carlo di Borbone (1734), non comprese nella parziale restituzione del 1928. L'itinerario di visita prosegue con la sezione degli affreschi provenienti in gran parte dalla chiesa di S. Lorenzo, databili tra la prima metà del XIV e gli inizi del XV secolo. Pregevoli i frammenti dalla cappella di S. Caterina, ascrivibili a maestranza vicina a Giovannino de' Grassi. Le sale successive (10-14) conservano sculture romaniche della "Scuola di Piacenza", epigrafi e stemmi; da segnalare un rarissimo Crocifisso in rame e bronzo, da Vigolo Marchese, della fine dell'XI secolo. Seguono altre sculture, tra XV e XVIII secolo, e la sezione delle armi antiche, comprensiva di alcuni ritratti. I sotterranei ospitano la raccolta delle carrozze, iniziata con la considerevole donazione del conte Brondelli incrementata poi da altre acquisizioni, che conta una cinquantina di pezzi dal XVIII al XX secolo, tra cui spiccano prestigiose firme di officine italiane. Si trova negli stessi ambienti la raccolta archeologica, che conserva testimonianze relative al popolamento del territorio dal Paleolitico al Neolitico; di particolare interesse si segnala il celebre fegato etrusco di Piacenza, unica fonte diretta di conoscenza dell'epatoscopia (lettura del fegato a scopi divinatori) etrusca, databile tra la fine del II e l'inizio del I secolo a.C. Al piano ammezzato si trova invece il museo del Risorgimento, inaugurato come istituto autonomo e poi confluito tra i musei di Palazzo Farnese comprende documenti, uniformi e cimeli, donati in parte dal conte Barattieri, che ripercorrono la storia risorgimentale della città dal 1831 al 1870. Ampio spazio è dedicato al movimento mazziniano e garibaldino, all'attività dei patrioti locali e in particolare di Giuseppe Manfredi, presidente del comitato insurrezionale nel 1857 e governatore delle province parmensi. Tra i cimeli, un tricolore con stemma sabaudo, il bozzetto per il monumento a Garibaldi nel piazzale antistante la stazione, armi e monete, oltre cinquemila pezzi fra i quali la serie completa delle monete coniate a Piacenza. Per quanto concerne l’arte contemporanea il Palazzo ha ospitato diverse iniziative e mostre collettive e monografiche, fra le quali "L’anima del 900. Da de Chirico a Fontana" della Collezione Mazzolini donata alla diocesi di Piacenza-Bobbio da Rosa Mazzolini, nella cui collezione era già confluita quella dei fratelli Simonetti: una raccolta di 899 opere organizzata tra il cinquecentesco Palazzo Farnese di Piacenza, il Palazzo del Podestà di Castell’Arquato e il Palazzo Vescovile di Bobbio. Fra le altre mostre, si annoverano la personale di Rebecca Forster "Il fegato di Piacenza (Opere d’arte contemporanea esposte vicino all’oggetto che le ha ispirate)", e successivamente le personali di Dino Maccini e quella dello scultore piacentino Sergio Brizzolesi "Regine". Nel 2011 in occasione del vernissage dell'Omeofestival di Piacenza, dedicato all'elemento del fuoco, si è tenuta la performance di Bianca Maria Neri "Il calore del colore"; successivamente invece le sale del Museo hanno ospitato la personale di Christian Zucconi dal titolo "Stigmata".





Content licensed under


Comments


Contact info
Musei civici di Palazzo Farnese
Piazza Cittadella, 29,, 29121, Piacenza, (Piacenza), Emilia-Romagna, Italy
Prenotazioni tipo: Nessuna
Telefono: 0523492661
Punti di interesse correlati
Vicino a:
Musei civici di Palazzo Farnese
336 m
Museo Gazzola
Via Gazzola, 9,, 29121, Piacenza, (Piacenza), Emilia-Romagna, Italy
356 m
Museo di Palazzo Costa
Via Roma, 80,, 29121, Piacenza, (Piacenza), Emilia-Romagna, Italy
397 m
Museo della stampa del quotidiano "Libertà"
Via Benedettine, 66, , Piacenza, (Piacenza), Emilia-Romagna, Italy
420 m
Teatro municipale
Via Giuseppe Verdi, 41,, 29121, Piacenza, (Piacenza), Emilia-Romagna, Italy
445 m
Museo capitolare di Sant'Antonino
Vicolo Chiostri di Sant'Antonino, 6,, 29121, Piacenza, (Piacenza), Emilia-Romagna, Italy
OpenData Info
ente Compilatore:
ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO
sorgente:
DBUnico2.0
proprieta:
Comune
sitoweb:
http://www.musei.piacenza.it
email:
musei.farnese@comune.piacenza.it
telefono:
0523492661
fax:
0523492659
ente Gestore ruolo:
Gestore
ente Gestore codifica:
alfabetico
ente Gestore sorgente:
DBUnico2.0
ente Gestore denominazione:
Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia Romagna
prenotazioni tipo:
Nessuna
file mibacid:
26015
file mibacid:
26016
file mibacid:
26017
file mibacid:
26020
file mibacid:
26021
file mibacid:
26023
file mibacid:
26024
file mibacid:
26027
file mibacid:
26030
file mibacid:
26031
file mibacid:
26033
file mibacid:
26034
file mibacid:
26035
file mibacid:
26036
file mibacid:
26038
file mibacid:
26039
file mibacid:
26040
Location ZIP:
29121
Location Address:
Piazza Cittadella, 29,
City Name:
Piacenza
Country Name:
Italy
Country Official Name:
Italian Republic
Country Capital:
Rome
Country Phone Code:
39
Country ISO3:
ITA
Country ISO2:
IT
Country Area KM2:
301336
Impor From:
DBUnico 2.0
Import URL:
http://dbunico20.beniculturali.it/DBUnicoManagerWeb/dbunicomanager/searchPlace?regione=Emilia&quantita=1000&offset=0
Licences Data Name:
Attribution 3.0 Unported
Licences Type:
CC BY 3.0
Licences Version:
3.0
Licences URL:
http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/
Regions Name:
Emilia-Romagna
Divisions Name:
Piacenza
Continents Name:
Europe
Currency Name:
Euro
Languages Name:
Italian
Found hotels / Trova hotel

Travocial - Social Travel & Storytelling
Powered by: #mappiamo