Altro

Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci

della Repubblica, 277, , Prato, (Prato), Toscana, Italy

Il Centro Luigi Pecci è nato come istituzione tesa a documentare l'arte contemporanea a livello internazionale, soprattutto attraverso una ampia programmazione di mostre temporanee, la raccolta di documentazione e lo svolgimento di attività didattiche. Nel corso degli anni si è costituita un'importante collezione permanente, composta da opere dei maggiori artisti degli ultimi 30 anni, acquisite a testimonianza della propria attività espositiva e di ricerca....


Museo del tessuto

S. Chiara, 24, , Prato, (Prato), Toscana, Italy

Aperto per la prima volta nel 1977 è stato completamente riallestito nella attuale sede inaugurata il 5 maggio 2003. Il museo è l'unico in Italia totalmente dedicato all'arte ed alla tecnologia tessile. E' stato pensato fin dall'inizio come luogo integrato con la realtà produttiva locale. La gestione è stata affidata ad una Fondazione che raccoglie i rappresentanti del mondo produttivo e sociale cittadino. Il museo svolge funzioni di conservazione, cura, consultazione ed esposizione delle collezioni tessili e contemporaneamente stimola la valorizzazione e la ricerca nel campo dell'innovazione, della formazione e della creatività realizzando servizi integrati a disposizione delgli operatori nel campo tessile a livello nazionale e internazionale. Il percorso espositivo si articola in...


MUMAT - Museo delle macchine tessili di Vernio

della Posta Vecchia,, , Vernio, (Prato), Toscana, Italy

Il museo nasce per poter preservare e ricordare macchine antiche che hanno fatto la storia del distretto industriale di Prato, in particolare della alta Val di Bisenzio....


Necropoli del Poggino

Località Fonterutoli,, 19031, Castellina in Chianti, (Siena), Toscana, Italy

Lungo l'antica traccia stradale che collegava le grandi città dell'Etruria marittima, Vulci, Vetulonia e Roselle, con Spina, il più importante porto emporio dell'Adriatico verso l'Oriente, e' stata individuata e portata alla luce una piccola necropoli costituita da cinque tombe (quattro a camera ed una a cassone), che hanno restituito materiali e suppellettili attestanti la presenza sul territono di ricche famiglie di rango principesco, durante tutto l'arco del VI sec. a.C. cioe' nel periodo arcaico di massimo splendore della civiltà Etrusca. Parte del corredo recuperato e' attualmente esposto nell'atrio della Rocca Medievale: due anfore attiche a figure nere, unguentari etrusco-corinzi di fabbrica vulcente, altri in pasta vitrea, decorazioni e parti di armi in bronzo e ferro....


Tumulo di Montecalvario

,, 86170, Castellina in Chianti, (Siena), Toscana, Italy

Le colline di Castellina in Chianti restituiscono continuamente tracce di frequentazione dell'uomo fin dal VII sec. a.C., lungo una importante traccia viaria di crinale, che metteva in comunicazione le grandi città dell'Etruria marittima: Vulci, Vetulonia e Roselle con i mercati del Nord, Spina soprattutto, il più importante porto emporio dell'Adriatico verso l'Oriente. Il tumulo di Monte Calvario, dal diametro di circa 53 metri, così chiamato da una cappellina edificata sulla sommità, è formato da quattro tombe ipogee, con camera principale e cellette laterali. Individuato già nel XVI sec. e depredato della maggior parte dei corredi, e' stato riscoperto e scavato nel 1915 restituendo fra l'altro decorazioni in ferro e bronzo da un carro da guerra e una testa di leone in pietra...


Museo del paesaggio di Castelnuovo Berardenga

Chianti, 61, , Castelnuovo Berardenga, (Siena), Toscana, Italy

Unico nel suo genere il museo, ospitato in un edificio della fine dell'800 usato come mattatoio pubblico fino ad epoca recente, ha come tema centrale non una serie di oggetti, ma innanzi tutto una idea. Attraverso il percorso museale si propone un ragionamento, che prendendo spunto dai significati assunti di volta in volta dal termine paesaggio, ambisce attraverso di essi a far riflettere il visitatore sulle trasformazioni del mondo e sul modo in cui l'uomo legge o può leggere il mondo stesso. Il museo include una sezione archeologica rinnovata da luglio 2006....


Mostra documentaria permanente della Miniera delle

P. Mascagni, 2, , Chiusdino, (Siena), Toscana, Italy

La mostra documenta la storia della miniera delle Cetine da cui si estraeva l'antimonio. La miniera è stata sfruttata dal 1878 al 1944. E' previsto l'allestimento di un percorso all'interno delle gallerie delle miniera....


Tomba del Leone

Località Poggio Renzo,, 00149, Chiusi, (Siena), Toscana, Italy

per l'accesso vedi 'Museo Archeologico di Chiusi'...


Museo del cristallo

Via dei Fossi, 8/a, , Colle di Val d'Elsa, (Siena), Toscana, Italy

Il museo documenta la storia della lavorazione del cristallo a Colle Val d'Elsa dall'Ottocento fino ai nostri giorni. La sezione più estesa ricostruisce il percorso compiuto dall'industria vetraria colligiana dal 1820, anno dell'impianto della prima fornace, fino alla piena realizzazione del cristallo a piombo avvenuta nel 1963. Uno spazio è dedicato alla produzione preindustriale con alcuni reperti vitrei risalenti al XIV-XV secolo e riferimenti storici all'attività vetraria in Valdelsa nel Medioevo. Particolare attenzione è stata data agli articoli di design e a quelli incisi con l'antica tecnica alla ruota di rame. L'altra sezione importante è quella tecnologica, dove l'ambiente di lavoro tradizionale - con la riproduzione a grandezza naturale di un forno visto in sezione - è...


Museo storico del vetro e della bottiglia "J. F. M

di Poggio alle Mura,, , Montalcino, (Siena), Toscana, Italy

Nel museo, allestito nel vasto castello medievale di Poggio alle Mura, ora castello Banfi e sede di un'azienda agricola, sono esposte bottiglie e vetri databili dall'epoca tardoromana ai giorni nostri. Interessanti la collezione di bottiglie inglesi del XVIII secolo e quella di bicchieri di vetro soffiato di Murano dei secoli XVIII e XIX...


Tepotratos - Scene del teatro popolare tradizional

Nuova, 1, , Pienza, (Siena), Toscana, Italy

La lunga storia del Teatro Povero di Monticchiello, maturata in oltre quarant'anni di attività, ha dato vita alla particolarissima struttura di TEPOTRATOS: installazioni artistico-museali attraverso la quale non solo il teatro tradizionale, ma anche il mondo e la cultura contadina che lo hanno generato cercando di proiettarsi verso il futuro. Questo è il senso della grande quercia rovesciata, con le radici al cielo, posta al centro dell'allestimento. E' così che la tradizione e il progresso, realtà cronologicamente e culturalmente distanti, si fondono in uno spettacolo interattivo e multimediale, dove la tecnologia moderna, le arti e l'artigianato, diventano il vincolo con cui quel mondo passato si avvicina allo spettacolo di oggi. Dai microchip sgorgano i canti dei maggiaioli e quelli...


Museo della Vernaccia di San Gimignano

della Rocca,, , San Gimignano, (Siena), Toscana, Italy

E' stato fortemente voluto dall'Amministrazione Comunale come luogo di eccellenza, di memoria, tradizione e identità. I vini prodotti a San Gimignano sono: la Vernaccia di San Gimignano DOCG, il San Gimignano Rosso DOC e l'I.G.T. Toscana, per una produzione complessiva di 9 milioni di bottiglie annue....


Museo della contrada della Giraffa

delle Vergini, 14, , Siena, (Siena), Toscana, Italy

Il museo si è costituito nel tempo per la conservazione dei palii vinti e di altri cimeli e documenti relativi alla storia della contrada e come luogo di riunione. Fa parte della sede della contrada unitamente all'Oratorio, dedicato alla Visitazione di Maria, la sala delle Assemblee e la Società di Contrada. Lo spazio museale comprende l'Oratorio, la sala delle Vittorie un vano di collegamento fra questi due ambienti. Questo locale, ristrutturato nel 2007, costituisce la parte più spiccatamente museale e si articola su due livelli collegati da una scala rivestita su entrambi i lati: la presenza di gradini più larghi nella parte iniziale, accentua l'effetto prospettico della salita, mentre il distacco della muratura gli attribuisce una sensazione di leggerezza. Al piano superiore le...


Museo della contrada della Lupa

Vallerozzi, 63, , Siena, (Siena), Toscana, Italy

Il museo illustra la storia della contrada e conserva gli immobili e gli arredi sacri della antica Compagnia di San Rocco, passati alla Contrada della Lupa alla fine del Settecento. Il museo è stato riallestito recentemente e riaperto al pubblico nell'aprile del 2002. Nella sede storica si trovano la sala di rappresentaza, l'archivio e la stanza delle monture. Nell'Oratorio un ciclo di affreschi dedicato alla vita di Giobbe opera di Bernardino Mei, Rutilio e Domenica Manetti e Astolfo Petrazzi. Nell'attiguo Cappellone, dal Cinquecento sede assembleare della Contrada, si trova un un grande affresco di Rutilio Manetti di inizio Seicento. Scendendo nella cripta della chiesa si entra nella Sala delle Vittorie con tutti i Palii vinti dalla Contrada, la Sala dei Paramenti sacri con gli antichi...


Museo della contrada della Pantera

S. Quirico, 26, , Siena, (Siena), Toscana, Italy

Il museo illustra la storia della contrade e ne conserva il corredo storico: i drappelloni vinti entro il XIX secolo, due importanti completi da altare lignei, documenti d'archivio a partire dal 1684. Al pianterreno sono i nove drappelloni vinti dalla Contrada nel Novecento oltre a opere, suppellettili e paramenti sacri. Al piano superiore si conservano le monture, i masgalani vinti dalla contrada e alcuni cimeli....


Museo della contrada della Selva

della Selva, 5, , Siena, (Siena), Toscana, Italy

Il museo illustra la storia della contrada ed espone i palii vinti. Fa parte dell'itinerario museale anche la chiesa della contrada, affrescata da artisti senesi del XVI e XVII secolo, che conserva opere pittoriche e scultoree di rilievo e numerosi arredi sacri nella sacrestia....


Museo della contrada della Tartuca

Tommaso Pendola, 21, , Siena, (Siena), Toscana, Italy

Il museo documenta la storia della contrada con i palii vinti e le monture e conserva il ricco patrimonio di suppellettili sacre della contrada....


Museo della nobile contrada del Bruco

del Comune, 44, , Siena, (Siena), Toscana, Italy

Il museo rappresenta la memoria storica della Contrada e contiene materiale relativo alla vita della contrada e al palio a partire dal XVII secolo....


Museo della nobile contrada del Nicchio

dei Pispini, 68, , Siena, (Siena), Toscana, Italy

Nel museo sono ospitati le monture e i Palii vinti dalla nobile contrada del Nicchio dal 1839 al 1955. Insieme al museo si visita anche l'Oratorio del 1683 con affreschi di Giuseppe Nicola Nasini (1657-1736) e Apollonio Nasini (1692-1768) sulla vita di S. Gaetano Thiene, sculture di Giacomo Franchini (1686-1705)....


Museo ed oratorio della nobile contrada dell’Oca

S. Caterina, 66, , Siena, (Siena), Toscana, Italy

All'interno di locali di rilevante interesse storico ed architettonico, il museo raccoglie palii, argenti, quadri, disegni ed oggettistica varia relativa alla vita di contrada ed al Palio....



Contact info
Museo civico Memorie d’arte contadina
Piazza Marconi, 13, , Borrello, (Chieti), Abruzzo, Italy
Orario: da giugno a settembre 9:00 - 14:00. Su appuntamento da Ottobre a Maggio
Prenotazioni tipo: Nessuna
Telefono: 0872 945124
Punti di interesse correlati
Vicino a:
Museo civico Memorie d’arte contadina
3843 m
Museo civico della pietra "Chiara Marinelli"
Via Leonardo Da Vinci, 1, 86080, Pescopennataro, (Isernia), Molise, Italy
4829 m
Parco archeologico di Iuvanum
Località Santa Maria del Palazzo, 66010, Montenerodomo, (Chieti), Abruzzo, Italy
8616 m
Museo etnografico - Associazione Amuset
Via Roma, SNC, 66042, Bomba, (Chieti), Abruzzo, Italy
9548 m
Museo dell'orso marsicano "MOM"
Loc. S. Antonio,, 66017, Palena, (Chieti), Abruzzo, Italy
9548 m
Museo geopaleontologico Alto Aventino
,, 66017, Palena, (Chieti), Abruzzo, Italy

Travocial - Social Travel & Storytelling
Powered by: #mappiamo