Altro
Museo della vite e del vino di Montenero d'Orcia
Centrale, 2, , Castel del Piano, (Grosseto), Toscana, ItalyL'esposizione comprende pannelli con immagini descrittive della cultura della vite e oggetti tradizionali per la viticoltura e la vinificazione. All'interno del museo è possibile trovare anche informazioni su due dei più importanti prodotti tipici del Monte Amiata: la castagna e l'olio extravergine d'oliva....
Sentiero ed ex-gallerie minerarie del Cornacchino
Cornacchino,, , Castell'Azzara, (Grosseto), Toscana, ItalyLa Miniera del Cornacchino, la cui area faceva parte di un giacimento cinabrifero già conosciuto e sfruttato dagli Etruschi, è stata aperta intorno al 1877 e chiusa nel 1019. Grazie ad un grosso finanziamento del Comitato di Gestione provvisoria del Parco Museo delle Miniere del Monte Amiata. La Comunità Montana Amiata Grossetano ha ripristinato le due gallerie ed il relativo sentiero....
Area archeologica dei Forni Fusori di Rondelli
,, 31046, Follonica, (Grosseto), Toscana, ItalyIl Golfo di Follonica, in posizione centrale rispetto alle aree di influenza delle due grandi città etrusche di Populonia e Vetulonia, deve avere avuto un ruolo strategico per i collegamenti e gli scambi tra l’entroterra e le vie di comunicazione marittima. L’area di Rondelli con i suoi forni, segnala in maniera esemplare il ruolo del litorale follonichese nella siderurgia etrusca, evidenziando le dimensioni raggiunte dalla produzione nel VI sec. a. C. e le relazioni tra l’Elba e la costa, mediate probabilmente da Populonia. Gli scavi condotti hanno portato alla luce un vasto insediamento etrusco a carattere produttivo databile fra gli inizi del VI e la fine del V sec. a. C.. A Rondelli si svolgeva la lavorazione dei minerali di ferro: l’ematite grezza, importata dall’isola...
Museo del ferro e della ghisa
ex Ilva,, , Follonica, (Grosseto), Toscana, ItalyNato come prima esposizione nel 1970, il museo è allestito dal 1998 nel Forno San Ferdinando, edificio più antico della città fabbrica. Documenta la storia siderurgica delle fonderie, nel cuore della Follonica moderna, e la perizia dei suoi maestri fonditori. Sono esposti oggetti di valore artistico e archeo-industriale dell'Ottocento (modelli in legno e fusioni in ghisa) prodotti dai forni follonichesi. Nella sezione etrusca sono esposti reperti dell'antico insediamento industriale rinvenuto nei pressi di Follonica, tra cui un forno originale, risalenti al VI secolo a.C. Dal 2005 il museo è Porta del Parco tecnologico e archeologico delle Colline Metallifere (centro d'accoglienza e info-point per i turisti, con il fine di promuovere le visite al territorio e di preservare la memoria...
Museo minerario del parco minerario naturalistico
Livello +240 Pozzo Impero,, , Gavorrano, (Grosseto), Toscana, ItalyIl Museo Minerario in Galleria è una Porta del Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane che qui ha la sede centrale. E'un museo multimediale allestito all'interno di una vera galleria mineraria che originariamente aveva la funzione di riservetta degli esplosivi. Attraveso il percorso museale il visitatore ripercorre, grazie all'accompagnamento di una guida specializzata obbligatoria, tutte le fasi e i momenti della giornata di un minatore della miniera di pirite di Gavorrano (aperta nel 1898 e chiusa definitivamente nel 1981). La presenza di suoni, macchinari, ricostruzioni didattiche permettono un facile avvicinamento alle materie relative alla tecnologia mineraria, alla storia nazionale del novecento e alla storia sociale dei minatori e delle loro famiglie. Fortemente basato...
Antica falegnameria
Massaini,, , Massa Marittima, (Grosseto), Toscana, ItalyIl museo è nato con l'intento di documentare un lavoro ed uno stile di vita che sta scomparendo....
Area archeologica del Lago dell'Accesa
,, 63100, Massa Marittima, (Grosseto), Toscana, ItalyL’area archeologica del Lago dell’Accesa ha restituito un villaggio etrusco del VII-VI sec. a.C., la cui origine è da ricondurre all’estrazione dei minerali; essa costituisce il primo nucleo del costituendo parco archeo-minerario;...
Museo della miniera di massa marittima
Corridoni,, , Massa Marittima, (Grosseto), Toscana, ItalyIl museo è stato creato con lo scopo di testimoniare il lavoro e la vita all'interno della miniera. Il settore minerario è stato infatti per decenni l'asse portante dell'economia locale che poggiava quasi totalmente sull'industria estrattiva e sulla collaterale attività di trattamento di solfuri. Dal 2005 il Museo della Miniera è sede di una delle Porte di Massa Marittima del Parco Archeologico e Tecnologico delle Colline Metallifere grossetane...
Museo di arte e storia delle miniere di massa mari
Matteotti,, , Massa Marittima, (Grosseto), Toscana, ItalyCompletamente riallestito nel 2001 con criteri espositivi moderni e attenti alla didattica, il museo documenta la cultura mineraria nelle Colline Metallifere esponendo oggetti usati dai minatori del territorio e raccontando la storia mineraria di Massa Marittima dal Medioevo ai giorni nostri. Dal 2005 è sede di uno dei punti informativi del Parco Archeologico e Tecnologico delle Colline Metallifere Grossetane....
Museo Santa Cecilia di organi meccanici antichi
Diaz, 28, , Massa Marittima, (Grosseto), Toscana, ItalyEspone 12 organi antichi di manifattura italiana, che vanno dal 1680 al 1839. Espone inoltre 6 strumenti a tastiera che mostrano l'evoluzione della meccanica negli strumenti a tastiera dal clavicembalo al pianoforte moderno: un clavicembalo italiano dipinto del Seicento, un fortepiano della fine del Settecento, due fortepiano dell'Ottocento e due pianoforti (1830, 1870, 1904)....
Area archeologica Talamonaccio
Località Fonteblanda,, , Orbetello, (Grosseto), Toscana, ItalyCostituisce il primo insediamento umano preistorico, di età neolitica, dell’odierna Talamone, dove esiste una grotta rupestre sul mare; vari ritrovamenti, punte di frecce, lame in selce, pietre focaie, attestano l'uso abitativo, come avvenuto in epoche successive in altre grotte lungo la costa. Ulteriori insediamenti si hanno nell'età del bronzo(XVII sec.a.c.); alcune ceramiche ed oggetti d'uso domestico risalenti ad un periodo dall'XI al VIII sec. a. C. sono stati ritrovati in aree adiacenti...
Museo della pesca e delle tradizioni lagunari
Nizza, 20, , Orbetello, (Grosseto), Toscana, ItalyE' un museo ancora in fase di ampliamento. Nato insieme all'Acquario della Laguna di Orbetello, offre al visitatore un quadro completo della vita e delle attività lagunari conservandone il fascino e la memoria. Attrezzi tradizionali della pesca in laguna (barchini, reti), oggetti d'uso relativi ai mestieri più tipici, pannelli esplicativi e foto d'epoca raccontano una storia che arriva quasi inalterata fino ai nostri giorni....
Museo delle miniere di mercurio del Monte Amiata
Garibaldi, 25, , Santa Fiora, (Grosseto), Toscana, ItalyIl percorso espositivo si snoda su sei sale attraverso le quali è possibile ripercorrere l'attività mineraria e le vicende ad essa legate che fortemente hanno caratterizzato il Monte Amiata tra '800 e '900, con particolare riferimento all'area che ricade tra i comuni di Santa Fiora e Castell'Azzara. Il percorso espositivo documenta le tecniche di ricerca ed estrazione del mercurio a partire da quelle più antiche, illustra i siti minerari del territorio ed espone utensili e strumenti usati dai minatori per l'attività estrattiva. Attraverso documenti ed immagini fotografiche il museo documenta inoltre le tragiche conseguenze del lavoro in miniera ma anche gli scioperi e le lotte dei lavoratori per migliorare le proprie condizioni lavorative. La struttura ospita inoltre una piccola...
Insediamento etrusco ellenistico di Ghiaccio Forte
,, , Scansano, (Grosseto), Toscana, ItalyI primi insediamenti nel territorio di Scansano risalgono all'Età del Bronzo finale, come testimoniano i ripostigli scoperti lungo la valle dell'Albegna, tra Montemerano e Scansano; durante il periodo Etrusco sorsero i centri abitati di Ghiaccio Forte-Pomonte, Monteorgiali e Murci. Gli scavi eseguiti nella zona hanno portato alla luce un antico centro abitato databile tra il VI e III secolo a.C....
Centro di documentazione del territorio
Via della Rocca,, 80129, Scarlino, (Grosseto), Toscana, ItalyEspone una raccolta archeologica allestita secondo criteri didattici sulle diverse campagne di scavo effettuate nel territorio. Comprende numerosi reperti di età etrusca e una sezione di archeologia medievale con materiale rinvenuto nell'area della Rocca di Scarlino (XI-XIII sec.)...
Area archeologica dell'Acropoli
Ex Stamperia Cantini - Strada Comunale di Populonia,, 70051, Piombino, (Livorno), Toscana, ItalyL’Acropoli dell’antica Populonia sorge sui resti dell’antica città dedicata a Fufluns, il Dioniso - Bacco degli etruschi, nella sella tra i colli del Molino e del Castello, ed è ben visibile all’esterno del borgo medioevale. Le esplorazioni hanno messo in luce il basamento di un tempio del II sec. a. C. e i resti di preesistenti strutture di epoca tardo-arcaica. I ritrovamenti documenterebbero la sistemazione monumentale dell’area tra la seconda metà del III e gli inizi del II sec. a. C., con la creazione di un vasto piazzale destinato ad accogliere edifici pubblici, nei pressi del foro...
Museo della satira e della caricatura
Giuseppe Garibaldi, 1, , Forte dei Marmi, (Lucca), Toscana, ItalyRaccogliendo l'eredità del Premio Satira Politica, il museo è diventato il centro della conservazione, raccolta e studio di tutti i materiali concernenti la storia della satira e della caricatura mondiali. Possiede una ricca collezione di disegni satirici contemporanei e del passato e ospita mostre temporanee di grafica satirica che si susseguono secondo un calendario annuale....
Biblioteca Statale di Lucca
Via Santa Maria Corteorlandini, 12, 55100, Lucca, (Lucca), Toscana, ItalyLa Biblioteca Statale di Lucca, che ha sede oggi nell’ex Convento di S. Maria Corteorlandini dell’Ordine dei Chierici Regolari della Madre di Dio, ha avuto origine dalla Biblioteca dei Canonici Lateranensi di S. Frediano, istituita nel XVII secolo dall’abate Girolamo Minutoli. Nel 1791 le venne concesso dalla Repubblica lucchese il diritto di stampa per Lucca insieme a uno stanziamento annuo per l’acquisto di libri, e nel 1794 venne aperta al pubblico.Nel 1877, a seguito della cospicua acquisizione dei fondi delle biblioteche ecclesiastiche soppresse, la Biblioteca venne trasferita nell’edificio attuale. Venne così incorporata la storica libreria dell’Ordine dei Chierici Regolari, allestita, come ancora oggi, nello splendido Salone monumentale barocco, situato all’ultimo...
Museo italiano del fumetto e dell'immagine di Lucc
San Romano, 4, , Lucca, (Lucca), Toscana, ItalyScopo del museo è di conservare e di mettere a disposizione del pubblico il patrimonio raccolto (circa 30.000 tavole e bozzetti originali e circa 500.000 albi e giornali) nel corso dell'attività, iniziata nel 1965, del Salone Internazionale del Fumetto di Lucca. Il materiale è esposto a rotazione, ma la consultazione completa è possibile tramite postazioni computerizzate. Proiezioni multimediali e presenze virtuali di disegnatori che raccontano il loro lavoro fanno vivere ai visitatori un vero e proprio viaggio nella storia e nel mondo del fumetto....
Museo del Carnevale
Santa Maria Goretti,, , Viareggio, (Lucca), Toscana, ItalyIl museo raccoglie e conserva la memoria del carnevale, dei carri e delle tecniche della cartapesta con la quale i carri sono costruiti....