Altro
Museo parrocchiale S. Ignazio
Piazza Di Chiesa,, 08034, Laconi, (Oristano), Sardegna, ItalyIl museo, dedicato al santo di Laconi (1701-1781), è annesso alla parrocchiale dei Ss. Ambrogio e Ignazio. Custodisce il prezioso reliquiario in argento con un osso della mano di Ignazio, la corona del rosario e i documenti originali della causa di canonizzazione. Raccoglie inoltre argenteria sacra del XVI e XVII secolo, paramenti del XVI, una serie di statue, tra cui alcune cinquecentesche di provenienza spagnola, due oli su tela del Seicento. Vi si trovano monili e reperti in terracotta di epoca romana e precristiana e una raccolta numismatica di valore. Raccoglie inoltre oggetti portati dalle missioni in Africa e Australia ...
Museo vivente dell’arte tessile
Via Chiesa, 16, 09090, Morgongiori, (Oristano), Sardegna, ItalyÈ allestito nei locali del vecchio municipio, nel centro storico del paese. Il percorso fondamentale del museo è rappresentato dal laboratorio e dai “telai a mano”, mentre il contenuto, che si arricchisce e aggiorna periodicamente, è costituito da arazzi, tappeti, coperte, bisacce, asciugamani, tendaggi e tovaglie. I ricami che li abbelliscono sono formati da figure floreali, di animali, cavalli, uccelli e scene di caccia, e forme geometriche. Il museo è articolato in 10 sale espositive, ognuna con un contenuto diverso. È nato con l’intento di recuperare un’attività che per secoli ha costituito una fondamentale base economica per i residenti. Sono presenti alcuni pezzi pregevoli e rari di proprietà privata, risalenti al ’700. È tipico dell’arte tessile di...
Archivio di Stato di Oristano
Via Francesco Ciusa, 4/A,, 09170, Oristano, (Oristano), Sardegna, ItalyLa nascita dell'Istituto risale al 15 febbraio 1973 come Sezione dell'Archivio di Stato di Cagliari; con l'istituzione della Provincia di Oristano, nel 1974, divenne Archivio di Stato di Oristano. I fondi archivistici più rilevanti sono quelli del Tribunale (1839-1948), del Distretto Militare (1880-1927) e dell'Ufficio Tecnico Erariale (1850-1912). Tra i documenti più antichi una donazione del Giudice Pietro II di Lacon Serra, datata 1228, appartenente al Fondo dell'Ospedale San Martino di Oristano....
Parco archeologico di Suni
Strada Statale 292, SNC, 08010, Suni, (Oristano), Sardegna, ItalyIl Parco Archeologico di Suni nasce nel 1998 e fa parte di un Sistema Integrato Culturale (Progetto S.I.C.). Attualmente è costituito dal Nuraghe “Seneghe”, dal Nuraghe complesso “Nuraddèo” e dalla necropoli ipogeica a Domus de Janas “Chirisconis”. Dello stesso progetto fanno parte integrante anche la Casa della Tecnologia Contadina “Tiu Virgiliu”, intitolata al suo ultimo proprietario, e la zona umida “Pischina ‘e Paule” , situata nei pressi di Nuraddèo e di rilevante interesse naturalistico comunitario.Il nuraghe Seneghe è situato in una posizione dominante sull'ampia valle di Modolo, nella regione della Planargia, nella Sardegna nord-occidentale. L'edificio, esempio perfettamente conservato di protonuraghe, è attraversato in senso longitudinale da un...
Museo del corallo di Alghero
Via XX Settembre, 8, , Alghero, (Sassari), Sardegna, ItalyIl Museo del Corallo ospitato all'interno di una villa Liberty, racconta la storia del nostro Mare Mediterraneo attraverso una delle principali risorse del territorio, il Corallium Rubrum.Un affascinante viaggio nell'ecosistema marino, nella storia di questo prezioso organismo vivente, un'immersione nel mare che circonda la Città e che molto ha dato e continua a dare alla sua gente...
Museo d’arte moderna Fondazione Logudoro Meilogu
Via Marongiu, 30, 07040, Banari, (Sassari), Sardegna, ItalyLa ?Fondazione Logudoro- Meilogu? che ha in programma lo sviluppo culturale della zona e la realizzazione di una scuola d?arte: siintende creare l?ambiente utile perché giovani artisti sardi, ma anche di altri luoghi, possano avere la possibilit à di venire a viverci, studiare, svolgere la propria attività. Si potrà così valorizzare l?arte ed i piccoli centri rimasti finora al di fuori dei circuiti tradizionali. Esiste già un?apprezzabile Collezione nazionale di pittura e scultura che abbraccia il periodo dal 1950 ad oggi, con opere, tra l?altro, di Salvatore Fiume, Ugo Riva, Giancarlo Cazzaniga, Enrico Baj, Emanuele Luzzatti, Ernesto Treccani, e tra i sardi Giuseppe Carta, Gavino Tilocca, Aligi Sassu, Antonio Corriga, Antonio Atza, Salvatore Fara, Liliana Cano....
Necropoli di Sant'Andrea Priu
Strada Provinciale 43,, 07012, Bonorva, (Sassari), Sardegna, ItalyLa necropoli a camere ipogeiche di Sant'Andrea Priu è costituita da una ventina di tombe; di queste tre sono le più importanti e meglio conservate. La "tomba del capo" è una struttura monumentale scavata nella roccia: la tomba si sviluppa in senso longitudinale, ma con importanti sviluppi laterali; in tutto si tratta di 18 ambienti. L'accesso è dato da un atrio che porta in un vano semicircolare il cui soffitto è lavorato con fasce radiali a rilievo che simulano le travi di legno della copertura reale delle capanne. Dopo questo vano si trovano in asse due altri vani rettangolari, ognuno con due colonne, da cui si accede ad altre stanze più piccole, che a loro volta conducono ad altri ambienti, con loculi e piani per la deposizione dei defunti. La ""tomba a capanna...
Museo dei Castelli
Vicolo Castello, SNC, 07010, Burgos, (Sassari), Sardegna, ItalyIl museo è ospitato nelle sale di una casa padronale della fine dell'Ottocento, appartenuta ad una famiglia di possidenti locali, i Massaiu. L'edificio, restaurato e ristrutturato di recente, si articola su tre piani. Il percorso museale è strutturato in tre ambienti tematici. Una parte ospita mostre temporanee sul tema dei castelli. Un'altra riguarda l'esposizione di carte tematiche che indicano le torri costiere di età spagnola e i punti strategici di difesa dell'isola, particolarmente esposta per via della sua particolare posizione geografica al centro delle rotte commerciali e militari mediterranee. Una parte della struttura è, invece, interamente dedicata alla ricostruzione della vita contadina. La visita permette di approfondire le conoscenze storiche sulle fortificazioni...
Basilica della Ss. Trinità di Saccargia
Saccargia Strada Statale 597,, 07040, Codrongianos, (Sassari), Sardegna, ItalyLa chiesa e la parte superstite del complesso monastico benedettino si trovano nella piana campestre di Saccargia. Santissima Trinità di Saccargia è senz'altro la più nota e spettacolare fra le chiese medievali dell'isola. Il suo alto campanile affiora dalla campagna circostante quando si giunge in prossimità del sito. L'importanza del monumento risiede, oltre che nella rilevante scala dimensionale, anche negli affreschi che decorano l'abside, fra i pochi di epoca romanica superstiti in Sardegna....
Museo S. Pantaleo (Martis)
Piazza S. Croce,, 07030, Martis, (Sassari), Sardegna, ItalyIl museo è ospitato nel presbiterio della chiesa di San Giovanni, risalente al XVII secolo, situata nel cuore del piccolo centro anglonese. Il percorso ha inizio all'interno della chiesa. Data la valenza territoriale del museo, in esso è stata allestita la Sala dei Comuni che ospita una mostra fotografica permanente sui venti comuni del consorzio ed i loro principali beni culturali e paesaggistici, il tutto completato da pannelli didascalici. Questo spazio vuole offrire al visitatore l'occasione per conoscere il territorio nel suo complesso e le importanti emergenze culturali e naturalistiche degne di essere visitate di persona. Vi sono esposti paramenti e argenti sacri dal XVI al XIX secolo, alcune statue lignee, tra le quali di particolare rilevanza, una "Dormitio...
Chiesa romanica Nostra Signora di Talia - Santa Ma
Piazza Nostra Signora di Talia, SNC, 07040, Olmedo, (Sassari), Sardegna, ItalyNel centro urbano, proprio a fianco del Comune, si può ammirare la suggestiva struttura romanica della chiesa di “Nostra Signora di Talia” del XII° secolo anticamente intitolata a “Santa Maria di Ulumetum” nel periodo in cui Ulumetum era sede della omonima curatoria del Giudicato di Torres. Ciò che vediamo oggi è frutto del restauro degli anni sessanta che ha riportato la struttura allo stato originario, liberandola dai numerosi strati di intonaci che si sono sovrapposti nei secoli.La chiesa, databile fra il 1100 e il 1125 d.C, è costruita in calcare, trachite basaltica e tufo rossastro ed è attribuibile all’opera di maestranze tosco-lombarde. L’interno, lungo m.10 e largo complessivamente m.6,28, presenta una pianta basilicale con tre navate: una centrale più larga...
Necropoli di Mesu 'e montes e Necropoli di S'adde
Strada Provinciale 97,, 07045, Ossi, (Sassari), Sardegna, ItalyIl complesso è scavato su un costone calcareo alle pendici meridionali del Monte Mamas, nel sassarese, Sardegna nord-occidentale. La necropoli comprende 18 domus de janas pluricellulari divise in due gruppi da un antico tratturo. Si distinguono per le caratteristiche architettoniche e decorative le tombe I, II, III, IV, VI e XIII, XVI. La necropoli copre un arco cronologico compreso tra il Neolitico finale e il Bronzo medio. ...
Villaggio nuragico Sa Mandra 'e Sa Giua
Via Tilocca,, 07045, Ossi, (Sassari), Sardegna, ItalyIl villaggio Sa Mandra 'e Sa Giua di Ossi si trova inglobato tra le case nel moderno quartiere di Litterai. Le costruzioni attorno non ne permettono una facile lettura e ne ricordano la sua travagliata storia. Gli scavi hanno restituito una cospicua quantità di bronzi, fondi di fusione in rame, bronzo e ferro, asce a margini rialzati e una figura di Capo Tribù all'interno del nuraghe. Tali ritrovamenti devono avere un profondo legame con una struttura adibita a fornace, ma più sentito è il rapporto che devono avere con la bella capanna circolare restituita dallo scavo alla fine degli anni 70'. In prossimità dei conci di contorno al sedile circolare è presente una grossa vasca anch'essa semicircolare. Anche qui ad Ossi visti i ritrovamenti dei bronzi e le analogie costruttive,...
Grotta di San Michele
Aldo Moro, 12, 07014, Ozieri, (Sassari), Sardegna, ItalyLa grotta di S. Michele di Ozieri, nei pressi dell'abitato, sprofonda nel calcare per un'ottantina di metri ed è articolata in sale e cunicoli tappezzati di stalattiti, alimentate da piccole gocce d'acqua. In parte distrutta, fu riutilizzata sia come abitazione, sia come luogo di culto e necropoli, a sepoltura ipogea, scavata nella roccia e destinata a tomba collettiva, detta "domus de janas" (casa di fate). Da questa grotta prende il nome la cosiddetta cultura di "Ozieri" o di "San Michele", inquadrata nel Neolitico finale in Sardegna, tra il 3.200 e il 2.800 a.C. I materiali ceramici rinvenuti nella grotta sono tecnicamente perfetti, nettamente superiori alle ceramiche di tutte le culture successive, con particolare produzione e decorazione di vasi di pietra a prevalente disegno di...
Museo del Molino Galleu
Regione Sos Ortos,, 07014, Ozieri, (Sassari), Sardegna, ItalyDal 1922 la Ditta Galleu ha iniziato ad occuparsi di molitura di cereali, impiantando un mulino a palmenti azionato a gas-polvere (carbone). Nel 1984 viene costruito il nuovo Molino concepito per soddisfare le esigenze di mercato più ampie, sia in termini di qualità che di quantità. Grazie alla perseveranza, alla ricerca ed alla cura nella raccolta della macchine, utensili ed ogni altro attrezzo che atteneva alla professione di mugnaio, si sono potute conservare quella apparecchiature, strumenti ed attrezzi, che consentono, oggi, di realizzare un museo ricco di storia e tradizioni. Da diversi anni, esiste uno stretto rapporto di collaborazione con il Museo Civico di Ozieri, in occasione di allestimenti di mostre etnografiche, ed in particolare per quelle concernenti l'arte della...
Museo archeologico e paleobotanico di Perfugas
Via N. Sauro, SNC, 07034, Perfugas, (Sassari), Sardegna, ItalyOspitato nei locali già usati per il mercato del bestiame, il museo raccoglie le testimonianze archeologiche provenienti dal territorio di Perfugas. Comprende una sezione paleobotanica, con fossili vegetali delle foreste pietrificate presenti nell'Anglona, una paleolitica, con i più antichi manufatti in pietra finora rinvenuti in Sardegna. Il Neolitico è rappresentato dalla statuina di "dea madre con bambino", che costituisce la prima "kourotrophos" in ambiente occidentale (IV millennio a.C.). Alla civiltà nuragica rimandano ceramiche, utensili di pietra e manufatti bronzei, tra cui è notevole un pugnale ad elsa gammata integro. Reperti d'importazione del VII-VI sec. a.C., testimonianti la vitalità di alcuni centri tardonuragici del territorio, i vasi attici e...
Museo del cavallo di Pozzomaggiore
Via Convento, 39, 07018, Pozzomaggiore, (Sassari), Sardegna, ItalyInaugurato nel 2004, il Museo del cavallo di Pozzomaggiore ha sede in un’interessante edificio storico, adibito a convento dell’ordine degli Agostiniani nel Seicento e successivamente utilizzato come caserma dei Carabinieri a cavallo fino a metà del Novecento. La superficie espositiva del museo è molto ampia, allestita su due piani a cui si aggiungono il cortile e le ex scuderie. Il mondo equestre, ancora oggi vivo e molto solido in tutta la Sardegna, viene presentato in una duplice chiave di lettura, storico-artistica e antropologica, articolata in tre sezioni: etnografica, artistica e centro di documentazione sul cavallo. ...
Collezione Sironi
Viale Umberto,, 07100, Sassari, (Sassari), Sardegna, ItalyLa Collezione si trova nel Palazzo del Banco di Sardegna ed è collocata nel salone dove il Consiglio di Amministrazione tiene le sue riunioni. La collezione è costituita da quarantadue opere di Mario Sironi (Sassari 1885 - Milano 1961), uno dei grandi protagonisti dell'arte italiana del Novecento. Formatosi a Roma con Balla, Boccioni e Severini, fu un esponente del futurismo ed un ardente fascista. Sironi fu pittore della solitudine, tra cupi paesaggi, periferie ed edifici industriali, uomini e donne rappresentati nella rigidezza della pietra. Le opere esposte, nella quasi totalità donate dalla compagna ed erede universale Mimì Costa al Banco di Sardegna, molte delle quali inedite, sono costituite da olii, tempere, tecniche miste, disegni e sculture realizzate tra il 1926 e il...
Museo diocesano di Sassari
Piazza Duomo,, 07100, Sassari, (Sassari), Sardegna, ItalyLa sede è all'interno del Duomo, nella Sagrestia dei Beneficiati e nella cripta della chiesa di San Michele. Sono esposti paramenti del XIX-XX secolo, arredi di diverse epoche e alcuni reliquari, fra i quali quello di San Sebastiano e San Biagio. Sono anche presenti gli ori dell'Assunta, piccola rassegna delle fogge dei preziosi in uso a Sassari dal XVII al XIX secolo. Sono di particolare pregio gli argenti liturgici dal XVII al XIX secolo e degli inizi del XIX secolo, i tre crocifissi eburnei della metà XVII-inizi XVIII secolo e l'imponente trono eucaristico rococò....
Museo etnografico "F. Bande"
Via Muroni, 44, 07100, Sassari, (Sassari), Sardegna, ItalyIl Museo etnografico, prende il nome da Francesco Bande, noto organettista.Il museo raccoglie una collezione di antichi abiti e costumi di ogni parte della Sardegna, oltre che una raccolta di strumenti antichi tradizionali, di organetti diatonici, alcuni dei quali appartenuti allo stesso Bande. ...